Trova liberi professionisti o missioni freelance

Come si aggiungono i dati strutturati al sito?

Una guida pratica per integrare efficacemente i dati strutturati nel vostro sito web e migliorarne il posizionamento organico.
Rédigé par David Lefèvre
données
Sommaire

In un mondo digitale in cui la visibilità online è fondamentale, l’integrazione dei dati strutturati in un sito web diventa una risorsa importante. Essi offrono ai motori di ricerca una comprensione più approfondita dei contenuti. Questo migliora la rilevanza dei risultati per gli utenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio i metodi per aggiungerli al vostro sito, i vantaggi SEO che offrono e come ottimizzare questa strategia per ottenere i migliori risultati possibili.

Dati strutturati : Che cosa sono?

I dati strutturati sono informazioni organizzate in modo specifico per essere facilmente comprese dai motori di ricerca. Descrivono il contenuto di una pagina web in modo chiaro e preciso. Consentono ai motori di ricerca di comprendere meglio il contesto e il significato del contenuto. Questo migliora il modo in cui i risultati vengono visualizzati dagli utenti. I dati strutturati consentono inoltre ai motori di ricerca di creare caratteristiche speciali, come gli estratti arricchiti. Sono quindi essenziali per migliorare la visibilità online e fornire un’esperienza utente di qualità.

Importanza dei dati strutturati per la SEO

I dati strutturati svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la SEO di un sito web. Forniscono ai motori di ricerca una comprensione più precisa dei contenuti. Questo li aiuta a indicizzare e classificare meglio le pagine. I dati strutturati organizzano le informazioni in modo chiaro. Aiutano i motori di ricerca a fornire risultati pertinenti e attraenti.

L’uso dei dati strutturati può generare caratteristiche speciali come i rich snippet. Aumenta la visibilità e i tassi di clic.

I tipi di dati strutturati più comuni

.

I tipi di dati strutturati più comuni includono il markup di Schema.org. Ad esempio, articoli, eventi, prodotti, recensioni, ricette, video e molti altri. Questi markup forniscono informazioni dettagliate su ogni tipo di contenuto. Ciò aiuta i motori di ricerca a comprendere e visualizzare questi dati in modo pertinente nei risultati. I meta tag forniscono informazioni sul contenuto della pagina, mentre JSON-LD e i microdati strutturano i dati.

Consigli per aggiungere dati strutturati al vostro sito

Per aggiungere dati strutturati al vostro sito, ci sono diversi suggerimenti utili:

Markup manuale: Inserite il codice di markup direttamente nell’HTML delle vostre pagine. Ciò offre un controllo totale sui dati strutturati, ma richiede conoscenze tecniche.

Utilizzo di strumenti di markup: Strumenti automatizzati come Structured Data Markup Helper o Schema.org Generator di Google semplificano il processo generando il codice di markup dalle informazioni fornite dall’utente.

Integrazione tramite CMS e plugin: Molti sistemi di gestione dei contenuti (CMS) offrono plugin o funzionalità integrate per aggiungere facilmente dati strutturati. Ad esempio, WordPress offre plugin come Yoast SEO o Schema Pro che semplificano questo compito.

Selezionando il metodo più adatto alle vostre competenze tecniche e alle vostre esigenze, potete integrare efficacemente i dati strutturati nel vostro sito.

Buone pratiche per implementare i dati strutturati

Quando implementate i dati strutturati sul vostro sito, ecco alcune buone pratiche da tenere a mente:

  • Conformità agli standard: Utilizzate gli schemi di markup raccomandati da Schema.org per assicurare la compatibilità con i motori di ricerca.
  • Precisione e rilevanza: Assicuratevi che questi riflettano accuratamente i contenuti del vostro sito e che siano rilevanti per gli utenti.
  • Gerarchia dei tag: Utilizzate una gerarchia appropriata nei tag dei dati strutturati per indicare chiaramente le relazioni tra gli elementi.
  • Targatura completa: Assicuratevi di taggare tutte le informazioni rilevanti di una pagina, includendo il maggior numero di dettagli possibile per fornire una comprensione approfondita del contenuto.
  • Manutenzione regolare: Aggiornate i dati strutturati in base alle modifiche apportate al vostro sito, per garantirne l’accuratezza e l’efficacia continua.
  • Test e convalida: utilizzate gli strumenti di test dei dati strutturati offerti dai motori di ricerca per verificare la validità del vostro markup e correggere eventuali errori.

Seguendo queste best practice, potrete massimizzarne i benefici, migliorando la visibilità e la rilevanza dei vostri contenuti per i motori di ricerca e per gli utenti.

Monitoraggio e valutazione delle prestazioni

Utilizzate gli strumenti di web analytics per valutare il loro impatto monitorando i cambiamenti nel traffico e nei clic. Identificare le pagine con rich snippet per capire il loro impatto sulla SEO. Tracciate i cambiamenti nelle classifiche dei motori di ricerca per valutare l’aumento della visibilità.

Analizzateli utilizzando i report di markup per identificare gli errori e le opportunità di miglioramento. Scegliete il metodo più adatto alle vostre competenze tecniche per integrarli efficacemente nel vostro sito.