Trova liberi professionisti o missioni freelance

Come faccio a riprogettare il mio sito web?

State pianificando la riprogettazione di un sito web? Ecco una guida ai consigli pratici di cui avete bisogno per il successo.
Rédigé par David Lefèvre
refonte de site
Sommaire

State pensando di riprogettare il vostro sito web? Non cercate oltre! Questo articolo vi accompagna passo dopo passo nel vostro progetto. Seguite i consigli dei nostri esperti, ottimizzate il design, migliorate la navigazione e aumentate le vostre prestazioni online. Non lasciate che il vostro sito web passi di moda, agite subito e ottenete risultati eccezionali. Preparatevi a dare nuova vita alla vostra presenza online!

Valutazione del vostro attuale sito web

Potete benissimo affrontare alcuni punti per valutare il vostro sito web attuale e per riuscire nella prima fase della sua riprogettazione.

Analisi delle prestazioni

Esaminate gli indicatori chiave come il tempo di caricamento, la frequenza di rimbalzo, il numero di pagine viste, ecc. Identificate le aree in cui il vostro sito può essere migliorato in termini di prestazioni tecniche e usabilità.

Esperienza utente

Valutare la facilità d’uso del sito mettendosi nei panni degli utenti. Verificate la navigazione, l’accessibilità, la leggibilità, la chiarezza delle informazioni e la facilità d’uso complessiva. Identificate i punti deboli che potrebbero portare a una cattiva esperienza dell’utente.

Design e branding

Analizza il look and feel del tuo sito. Verificate che il design sia moderno, attraente e coerente con l’immagine del vostro marchio. Assicuratevi che i colori, i caratteri e gli elementi visivi corrispondano all’identità della vostra azienda.

Contenuto

Valutate la qualità e la pertinenza dei vostri contenuti. Analizzate se le informazioni fornite sono aggiornate, accurate e interessanti per i visitatori. Identificate le lacune nei contenuti e le opportunità di aggiungere nuove sezioni o funzionalità.

SEO

Valutare la visibilità del sito sui motori di ricerca. Verificate che le vostre pagine siano correttamente ottimizzate per le parole chiave pertinenti, che i meta tag siano ottimizzati e che la struttura del sito faciliti la SEO.

Valutando questi aspetti, sarete in grado di identificare i punti di forza e di debolezza del vostro sito attuale, il che vi aiuterà a definire gli obiettivi della vostra riprogettazione e a indirizzare i vostri sforzi verso le aree che richiedono un miglioramento

.

Definire gli obiettivi del redesign

Definendo chiaramente gli obiettivi della riprogettazione, sarete in grado di guidare le decisioni di progettazione e sviluppo per ottenere i risultati desiderati. Ogni obiettivo deve essere specifico, misurabile, realizzabile, pertinente e limitato nel tempo (SMART). Per raggiungere questo obiettivo, è necessario seguire alcuni passaggi.

Migliorare l’esperienza dell’utente

.

.

Uno degli obiettivi principali della riprogettazione di un sito web è offrire una migliore esperienza all’utente. Identificate gli aspetti del vostro sito attuale che possono essere ottimizzati per migliorare la navigazione, l’usabilità e l’accessibilità, per creare un’esperienza positiva per i vostri visitatori.

Rafforzare l’immagine del vostro marchio

Approfittate della riprogettazione per allineare il vostro sito web all’identità del vostro marchio. Assicuratevi che il design, i colori, i caratteri e gli elementi visivi riflettano l’immagine e i valori della vostra azienda. Create una coerenza visiva che rafforzi il vostro posizionamento sul mercato.

Aumentare la generazione di lead

Se il vostro obiettivo è generare lead o conversioni, la riprogettazione del vostro sito web può essere un’opportunità per implementare elementi e caratteristiche specifiche per incoraggiare i visitatori a impegnarsi maggiormente. Ad esempio, moduli di contatto, chiari inviti all’azione, testimonianze di clienti, ecc.

Ottimizzare il SEO

Se il vostro sito fatica a posizionarsi nei motori di ricerca, un obiettivo chiave potrebbe essere quello di’ottimizzare il sito per la SEO. Ciò comporta la creazione di una struttura del sito adatta ai motori di ricerca, l’ottimizzazione dei meta tag, il miglioramento della qualità dei contenuti e l’ottenimento di link di qualità.

Migliorare le prestazioni tecniche

Se il vostro sito attuale soffre di problemi di prestazioni tecniche, come tempi di caricamento lenti, errori di visualizzazione o scarsa adattabilità ai dispositivi mobili, un obiettivo importante può essere quello di migliorare le prestazioni complessive del sito. Questo può includere l’ottimizzazione delle immagini, il caching, la compressione dei file, ecc.

.

.

Pianificazione e progettazione

Per quanto riguarda la pianificazione e la progettazione, è possibile affrontare i seguenti punti:

Definizione di una struttura logica del sito

Analizza gli obiettivi del tuo sito web e identifica le diverse sezioni e pagine necessarie per raggiungerli. Organizzate questi elementi in modo logico e gerarchico, assicurandovi che la navigazione sia intuitiva per gli utenti.

Creare un mock-up o wireframe

Prima di intraprendere la progettazione visiva completa, è utile creare un mock-up o un wireframe del vostro nuovo sito web. Questo vi permetterà di pianificare la disposizione degli elementi, la collocazione dei menu, delle aree di contenuto e così via. Utilizzate strumenti di progettazione o modelli per facilitare questo processo.

Selezionare gli elementi visivi e lo stile grafico

Pensate all’aspetto visivo del vostro sito web. Scegliete una tavolozza di colori coerente con l’identità del vostro marchio. Selezionate caratteri leggibili e appropriati. Determinate lo stile grafico (minimalista, moderno, illustrativo, ecc.) che meglio si adatta ai vostri obiettivi e al vostro pubblico di riferimento.

Assicurare la compatibilità multipiattaforma

Al giorno d’oggi è essenziale che il vostro sito web sia adatto a diversi dispositivi e browser. Assicuratevi che il design sia reattivo, ovvero che si adatti automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo. Testate il vostro sito su diverse piattaforme per garantire un’esperienza utente coerente.

Ottimizzare la velocità di caricamento

La velocità di caricamento è un fattore cruciale per la soddisfazione degli utenti e per la SEO. Prendete in considerazione buone pratiche di ottimizzazione, come la compressione delle immagini, il caching del browser e la riduzione del numero di richieste HTTP, per migliorare le prestazioni del vostro sito’

.

Pianificando con cura la struttura e il design del sito web, si gettano solide basi per lo sviluppo e la creazione dei contenuti. Tenete a mente le esigenze del vostro pubblico di riferimento e gli obiettivi che avete definito in questa fase.

Più pianificherete, più sarete in grado di raggiungere i vostri obiettivi.

Contenuti e ottimizzazione SEO

Per quanto riguarda i contenuti e l’ottimizzazione SEO è possibile affrontare i seguenti punti:

Audit dei contenuti esistenti

Fate un inventario dei contenuti attuali del vostro sito web. Identificate le pagine che devono essere aggiornate, le informazioni obsolete o gli elementi da rimuovere. Valutate anche la qualità dei contenuti in termini di pertinenza, chiarezza e utilità per gli utenti.

Identificazione di lacune e opportunità

Analizzare le lacune nei contenuti e identificare le opportunità di aggiungere nuove informazioni rilevanti. Ciò potrebbe includere l’aggiunta di nuove pagine, la creazione di blog, la messa a disposizione di risorse utili o la fornitura di risposte alle domande più frequenti dei vostri clienti

.

Ottimizzazione per parole chiave

Fate una ricerca approfondita di parole chiave pertinenti al vostro settore e al vostro pubblico. Integrate sapientemente queste parole chiave nei vostri titoli, meta tag, descrizioni e contenuti per migliorare il vostro posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.

Struttura dei contenuti adatta agli utenti e ai motori di ricerca

Organizzate i contenuti in modo chiaro e logico utilizzando titoli e sottotitoli appropriati (tag H1, H2, H3, ecc.). Utilizzate paragrafi brevi ed elenchi puntati per facilitare la lettura. Assicuratevi che i vostri contenuti siano ben formattati e facilmente scansionabili.

Ottimizzazione dei meta-tag

Assicuratevi che i meta tag, compresi il titolo e la descrizione della pagina, siano ottimizzati per catturare l’attenzione degli utenti e migliorare il tasso di clic nei risultati di ricerca. Utilizzate descrizioni concise, accattivanti e che includano parole chiave rilevanti.

Integrazione dei link interni ed esterni

Aggiungi link interni ad altre pagine del tuo sito web per migliorare la navigazione e la SEO interna. Includete anche link esterni pertinenti a fonti affidabili e di qualità per rafforzare la credibilità dei vostri contenuti.

Sviluppo e integrazione

Durante la fase di sviluppo e integrazione della riprogettazione del vostro sito web, è necessario prendere in considerazione diversi elementi. Innanzitutto, è fondamentale scegliere una piattaforma o un CMS adatto alle vostre esigenze e competenze tecniche, assicurandovi che offra le funzionalità necessarie per raggiungere i vostri obiettivi.

Poi dovrete programmare e sviluppare le funzionalità del vostro nuovo sito, creando modelli di pagina, integrando plugin o estensioni, sviluppando moduli di contatto o sistemi di gestione degli utenti. Assicuratevi che il codice sia di alta qualità, efficiente e in linea con le migliori pratiche di sviluppo web. Allo stesso tempo, si deve procedere all’integrazione del design visivo e dei contenuti, assicurandosi che il design sia coerente con il mock-up precedentemente creato e integrando contenuti ottimizzati per la SEO.

Infine, eseguite test approfonditi per verificare la compatibilità multipiattaforma, la funzionalità e le prestazioni del vostro sito web ridisegnato, assicurandovi che funzioni correttamente su diversi browser, dispositivi mobili e risoluzioni dello schermo.

Test e ottimizzazione

Nella fase di test e ottimizzazione della riprogettazione del vostro sito web, dovete assicurarvi che tutte le funzionalità e gli aspetti tecnici funzionino correttamente. Eseguite test approfonditi per verificare la compatibilità multipiattaforma, la navigazione, la velocità di caricamento, i moduli di contatto, i link interni ed esterni e l’usabilità complessiva del sito.

Raccogliere il feedback degli utenti per identificare eventuali problemi e apportare le modifiche necessarie. Optate per un’ottimizzazione continua monitorando regolarmente le prestazioni del sito, analizzando i dati analitici e implementando miglioramenti per offrire un’esperienza utente ottimale.

Lancio e follow-up

La fase di lancio e follow-up è essenziale per garantire il successo della riprogettazione del sito web. Una volta eseguiti tutti i test e soddisfatti dei risultati, è il momento di mettere online il nuovo sito. Assicuratevi che tutti i link siano corretti, che le funzionalità chiave siano operative e che il sito sia accessibile agli utenti.

Durante questa fase, monitorate attentamente le prestazioni del sito. Analizzate anche i dati sul traffico, i tassi di conversione e il feedback degli utenti. Apportate le modifiche necessarie per migliorare costantemente l’esperienza dell’utente e raggiungere i vostri obiettivi. Impostate anche gli strumenti di analisi per tracciare le statistiche chiave e valutare l’impatto della riprogettazione sul vostro sito web.