Trova liberi professionisti o missioni freelance

Perché e come impostare l’HTTPS sul vostro sito WordPress?

Proteggete il vostro sito WordPress con HTTPS per proteggere i dati e migliorare la SEO. Ecco come fare.
Rédigé par David Lefèvre
HTTPS
Sommaire

In un panorama digitale in cui la sicurezza dei dati e la privacy sono fondamentali, l’adozione del protocollo HTTPS sul vostro sito WordPress è un passo fondamentale. Garantire la protezione delle informazioni sensibili aumenta la fiducia degli utenti e migliora il posizionamento sui motori di ricerca. In questo articolo esploreremo i motivi per cui l’HTTPS è essenziale e vi guideremo attraverso i passaggi per implementarlo efficacemente sul vostro sito WordPress.

Perché passare all’HTTPS?

In un mondo digitale in cui la protezione dei dati è fondamentale, il passaggio all’HTTPS rafforza la sicurezza del vostro sito WordPress.

Sicurezza dei dati

L’HTTPS cripta i dati scambiati tra il browser dell’utente e il server web. Questo rende le informazioni, come le credenziali di accesso e i dati personali, più sicure contro l’intercettazione da parte di malintenzionati. Senza HTTPS, i dati vengono trasmessi in chiaro. Questo li rende vulnerabili ad attacchi di “intercettazione” in cui terzi potrebbero recuperarli.

Sicurezza dell’utente

Quando i visitatori vedono il piccolo lucchetto verde nella barra degli indirizzi del loro browser’si fidano che la loro interazione con il vostro sito sia sicura. Questa fiducia è essenziale per incoraggiare gli utenti a inserire informazioni sensibili o a effettuare transazioni online. L’HTTPS comunica inoltre agli utenti che vi preoccupate della loro sicurezza, rafforzando la vostra reputazione online.

Impatto sulla SEO

I motori di ricerca, come Google, valutano i siti protetti da HTTPS nei loro algoritmi di ranking. Il passaggio all’HTTPS può quindi avere un impatto positivo sulla SEO del vostro sito WordPress. Google ha persino dichiarato l’HTTPS un fattore di ranking, il che significa che può migliorare la visibilità del vostro sito nei risultati di ricerca, aumentando il traffico organico. In breve, il passaggio all’HTTPS è vantaggioso sia per la sicurezza dei dati che per la fiducia degli utenti, oltre a offrire un vantaggio competitivo in termini di SEO.

Come impostare l’HTTPS su un sito WordPress

Ecco il procedimento 

:

Scegliere un certificato SSL

Prima di tutto, scegliete un certificato SSL adatto alle vostre esigenze. Potete optare per un certificato gratuito, come Let’s Encrypt, o per un certificato a pagamento che offre funzionalità aggiuntive.

Installazione del certificato SSL sul vostro server

Una volta scelto il certificato SSL, installatelo sul vostro server. Questo passaggio può variare a seconda del vostro provider di hosting, ma in genere comporta la generazione di una richiesta di firma del certificato (CSR), il download del certificato e la sua installazione sul server.

Aggiornamento dei link interni ed esterni

Aggiornate tutti i link interni ed esterni del vostro sito WordPress in modo che puntino alla versione HTTPS. Questo include i link nei contenuti, nelle immagini, negli script e nei fogli di stile.

Reindirizzare il traffico HTTP verso HTTPS

Configurare i reindirizzamenti per reindirizzare automaticamente il traffico HTTP a HTTPS. È possibile farlo modificando il file .htaccess o utilizzando plugin WordPress dedicati.

Test e verifica della configurazione HTTPS

Una volta completata la configurazione HTTPS, eseguite alcuni test per verificare che tutto funzioni correttamente. Verificate che il certificato SSL sia valido, che i reindirizzamenti siano attivi e che tutte le risorse del sito vengano caricate correttamente in HTTPS. Utilizzate strumenti online o estensioni del browser per verificare la sicurezza del sito e risolvere eventuali problemi.

Seguendo questi passaggi, potete proteggere efficacemente il vostro sito WordPress con HTTPS e fornire un’esperienza online più sicura ai vostri utenti.

Quali sono i consigli per ottimizzare sicurezza e prestazioni 

?

Questi sono :

Utilizzare un plugin per la sicurezza

Per migliorare la sicurezza del vostro sito WordPress, utilizzate un plugin di sicurezza affidabile. Questi plugin offrono in genere funzioni come il rilevamento di malware, la protezione contro gli attacchi brute-force, il monitoraggio delle vulnerabilità e la configurazione del firewall. Esempi popolari sono Wordfence, Sucuri e iThemes Security.

Ottimizzare le prestazioni del sito

Per migliorare le prestazioni del vostro sito WordPress, iniziate ottimizzando le immagini, comprimendole senza comprometterne la qualità. Utilizzate poi un plugin di caching per precaricare le pagine e ridurre i tempi di caricamento. Riducete inoltre al minimo il numero di plugin installati, poiché ogni plugin aggiunto può rallentare il sito.

Infine, prendete in considerazione l’utilizzo di un servizio di distribuzione dei contenuti (CDN) per distribuire i vostri contenuti su più server in tutto il mondo, riducendo i tempi di caricamento per i visitatori che si trovano lontano dal vostro server principale. Seguendo questi consigli, potrete aumentare la sicurezza e migliorare le prestazioni del vostro sito WordPress, offrendo una migliore esperienza agli utenti.