La collaborazione con influencer e micro-influencer è diventata inevitabile nel campo del marketing digitale. Per garantire il successo di questa partnership, la stesura di un contratto adeguato è fondamentale. Questo articolo vi guiderà attraverso le fasi essenziali della creazione di un contratto efficace ed equo per un influencer o micro-influencer. Dalla definizione degli obiettivi della campagna e dal chiarimento delle aspettative reciproche, alla gestione dei diritti d’autore e del compenso finanziario, scoprite gli elementi chiave da includere nel contratto. Imparate a proteggere gli interessi di entrambe le parti e a gettare solide basi per una collaborazione proficua.
Cosa’è un contratto per un influencer o micro-influencer?
Un contratto per influencer o micro-influencer è un accordo legale che stabilisce i termini e le condizioni di una collaborazione. Si tratta di un accordo tra il marchio o l’inserzionista e l’influencer. Questo documento mira a definire chiaramente le aspettative, le responsabilità e gli obblighi di ciascuna parte coinvolta in una campagna promozionale o di marketing.
Il contratto solitamente stabilisce i dettagli del servizio. Ad esempio, il tipo di contenuto da creare (post sui social network, video, articoli di blog, ecc.). Inoltre, specifica i termini finanziari, tra cui la remunerazione dell’influencer e le eventuali spese coperte.
Sono inclusi anche gli aspetti legali, come i diritti di utilizzo dei contenuti, la riservatezza e le clausole di risoluzione, per proteggere gli interessi di entrambe le parti. La natura della collaborazione, che si tratti di una promozione a breve termine o di una rappresentanza ambasciatoriale a lungo termine, viene definita nel contratto. Infine, il documento può contenere clausole specifiche. Ad esempio, impegni di esclusività, volti a disciplinare il rapporto in modo più specifico. La stesura di un contratto di questo tipo contribuisce a una collaborazione trasparente e reciprocamente vantaggiosa tra l’influencer e il marchio.
Perché stipulare un contratto con un influencer o micro-influencer?
Concludere un contratto con un influencer o micro-influencer è essenziale per diversi motivi. Offre vantaggi sia per il brand sia per l’influencer:
Chiarezza delle aspettative
In primo luogo, un contratto stabilisce chiaramente le aspettative e gli obblighi di ciascuna parte, specificando il tipo di contenuti da creare, i canali da utilizzare e la frequenza delle pubblicazioni. Questo riduce il rischio di malintesi e garantisce la comprensione reciproca.
Tutela legale
Inoltre, un contratto ben redatto offre protezione legale a entrambe le parti. Definisce i diritti e i doveri di ciascuna parte, riducendo al minimo il rischio di controversie. Le clausole di risoluzione e i termini di pagamento aiutano a risolvere eventuali controversie in modo ordinato.
Diritti di utilizzo dei contenuti
Infatti, il contratto specifica i diritti di utilizzo dei contenuti creati dall’influencer. Questo può essere fondamentale per il brand, che spesso desidera utilizzare questi contenuti a fini promozionali.
Conformità legale
Inoltre, stabilendo condizioni chiare per la divulgazione, l’autenticità e il rispetto delle normative applicabili, il contratto aiuta a garantire che la campagna sia conforme alle leggi e agli standard etici.
Gestione dei rischi
Sicuramente, i contratti possono includere clausole specifiche per mitigare i rischi, come le clausole di esclusività per evitare la promozione di concorrenti durante la collaborazione.
Professionalità e impegno
Inoltre, la formalizzazione di un contratto dimostra un livello di professionalità e di impegno serio da parte di entrambe le parti. Questo rafforza la credibilità della collaborazione.
Gestione finanziaria
Infine, il contratto specifica i termini finanziari, compresa la remunerazione dell’influencer e le eventuali spese coperte dal brand, facilitando così la gestione finanziaria della collaborazione.
In sintesi, la stipula di un contratto con un influencer o micro-influencer offre una struttura solida, protegge gli interessi di entrambe le parti e aiuta a stabilire una collaborazione proficua e trasparente.
Come formulare un contratto con un influencer o un micro-influencer?
Non esiste un modello standard per un contratto di influencer, poiché ogni relazione è unica e dipende dalle esigenze delle parti coinvolte.
Tuttavia, è fondamentale garantire la massima completezza nella stesura del contratto. In particolare, ciò significa specificare i dettagli essenziali, come i nomi delle parti e il loro status giuridico (numero di registrazione della società), nonché i termini e le condizioni di remunerazione e di prestazione.
Inoltre, è importante garantire che il contratto sia il più completo possibile.
È necessario includere clausole convenzionali, come la clausola di giurisdizione e la clausola di riservatezza, che impedisce all’influencer di divulgare informazioni sul progetto prima della data della campagna. Questi dettagli richiedono un’attenta considerazione prima dell’inizio delle trattative.
Le clausole specifiche devono essere negoziate e aggiunte al contratto secondo le necessità. Ad esempio, è possibile includere una clausola di esclusività per impedire all’influencer di promuovere contemporaneamente due prodotti concorrenti durante la partnership o anche dopo la sua conclusione.
Le clausole specifiche devono essere negoziate e aggiunte al contratto in base alle necessità.
La stesura del contratto deve anticipare le potenziali controversie o incomprensioni che potrebbero sorgere. In questo processo, è consigliabile richiedere il supporto di un professionista che possa fornire competenze legali per garantire la validità del contratto e la tutela degli interessi di entrambe le parti.
Il contratto deve essere redatto in anticipo rispetto alle potenziali controversie o incomprensioni che potrebbero insorgere.
Quali sono i passi da compiere per la stipula di un contratto di influencer o micro-influencer?
La regolamentazione del contratto di influencer, come quella del contratto di brand ambassador, sta vedendo una forte crescita nel quadro giuridico. Tuttavia, questa regolamentazione non risiede tanto nel contenuto del contratto, quanto nella forma che assume la collaborazione.
Per garantire una maggiore trasparenza nel momento in cui l’influencer viene remunerato o meno, è indispensabile rendere la pubblicità identificabile dallo spettatore.
Questo requisito si applica ogni volta che l’influencer collabora con un marchio per promuovere un prodotto o un servizio. Qualsiasi alleanza commerciale tra un influencer e un marchio deve essere comunicata al pubblico destinatario della promozione.
Questo requisito si applica ogni volta che l’influencer collabora con un brand per promuovere un prodotto o un servizio.
È quindi fondamentale rispettare le disposizioni di legge che richiedono che:
- Tutta la pubblicità, qualunque sia il suo formato, deve essere chiaramente identificabile come tale. Deve rendere facilmente riconoscibile l’individuo o l’azienda che ne è protagonista.
- Per questo motivo, le piattaforme online sono tenute a fornire ai consumatori informazioni corrette sull’esistenza di un rapporto contrattuale. Questo vale soprattutto quando influisce sul ranking o sulla referenziazione dei contenuti online. I contenuti sponsorizzati sui social network, per esempio.